dove sei: Home - Istituzione Scolastica - Organizzazione
Questa pagina riassume l'organizzazione della nostra Istituzione Scolastica: gli organi di governo, le figure funzionali all'attività didattica e le strutture tecniche e amministrative a supporto dell'attività istituzionale.
Il Dirigente Scolastico
Il Dirigente Scolastico, Dott.ssa Paola Cortese, ha la rappresentanza legale dell'Istituzione Scolastica “Abbé J. M. TREVES”.
Il Dirigente, nel rispetto delle competenze degli Organi Collegiali, assolve a tutte le funzioni in ordine alla direzione ed al coordinamento, alla promozione ed alla valorizzazione delle risorse umane e professionali, nonché alla gestione delle risorse strumentali e finanziarie. A tal fine, assume ed attua le scelte di sua competenza finalizzate a promuovere e realizzare il progetto dell’Istituzione, sia dal punto di vista didattico/pedagogico, sia dal punto di vista organizzativo e finanziario dell'Istituzione.
Garantisce la gestione unitaria dell'Istituzione Scolastica nel perseguimento dell'obiettivo dell’efficacia, dell'efficienza formativa e della qualità del servizio scolastico; promuove e favorisce i rapporti con le famiglie; convoca le riunioni degli Organi Collegiali; è il garante delle delibere del Collegio dei Docenti, del Consiglio di Istituto e del corretto funzionamento dell'Istituzione Scolastica; tiene i rapporti con l'Ente Locale, con la Sovraintendenza agli Studi della Regione Valle d'Aosta e con gli Enti Territoriali.
Il Dirigente Scolastico è disponibile ad incontrare genitori, personale docente e non docente previo appuntamento.
La segreteria
L'ufficio di segreteria dell'Istituzione Scolastica è ubicato a Saint Vincent in Via Monsignor Alliod, n. 2.
L'orario di apertura al pubblico è dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 14.00
La segreteria della scuola, interfaccia tra l'interno della scuola (bambini, classi, docenti, dirigente e staff di gestione della scuola) ed esterno (genitori, utenza in generale, altre scuole, Comune. Enti territoriali …), si occupa della gestione funzionale ed amministrativa quotidiana di tutta l’istituzione.
Per il perseguimento di tale finalità il capo dei servizi amministrativi e di segreteria e gli impiegati curano tutte le azioni funzionali all'ottimale rapporto interno-esterno, nel rispetto delle disposizioni in materia di trasparenza e di accesso alla documentazione amministrativa prevista dalla legge.
Numeri telefonici 0166/525211 - Fax 0166/525210
Funzioni strumentali
Ad inizio anno scolastico gli insegnanti presentano la loro candidatura come Funzione Strumentale.
Le aree di interesse sono:
Le Funzioni Strumentali al PTOF sono annualmente designate dal Collegio dei Docenti al fine di raggiungere gli obiettivi previsti dall'atto di indirizzo e nel piano di miglioramento.
A conclusione di ciascun anno scolastico il Collegio Docenti valuta l’attività svolta dalle funzioni strumentali sulla base di una relazione redatta dall’insegnante incaricato e delle indicazioni fornite dal Dirigente Scolastico.
Commissioni
Il Collegio Docenti, al fine di rendere più agile e proficua la propria attività, può istituire speciali commissioni di lavoro e/o di studio formate da docenti dei tre gradi di scuola.
Le Commissioni hanno carattere organizzativo, consultivo e propositivo ed agiscono, nell’ambito delle loro specifiche competenze, in conformità con le finalità del PTOF. Possono collaborare con le funzioni strumentali per gestire progetti o interventi specifici.
Filoni, Ambiti e Campi di esperienza
I gruppi di Ambito (scuola Primaria) e Filone (Scuola Secondaria di 1° grado) sono formati da insegnanti della stessa disciplina; i gruppi dei Campi di esperienza sono composti da tutti gli insegnanti della Scuola dell’Infanzia appartenenti all’Istituzione Scolastica. Gli incontri rappresentano un’occasione di confronto e di riflessione tra gli insegnanti su aspetti educativi, metodologici e didattici.
I gruppi di lavoro provvedono inoltre ad aggiornare il Curricolo dell’Istituzione nelle sue varie articolazioni disciplinari e trasversali.
GLI ORGANI COLLEGIALI
Consiglio d'Istituto
Il Consiglio d'Istituto:
Composizione:
Il Consiglio d'Istituto, nelle Istituzioni con più di 500 iscritti, è costituito da 19 componenti: il Dirigente Scolastico, 8 rappresentanti del personale docente, 2 del personale non docente, 8 dei genitori; è presieduto da uno dei membri eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni.
Giunta esecutiva
La Giunta esecutiva prepara i lavori del consiglio di istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso e cura l'esecuzione delle relative delibere. Presenta al Consiglio di istituto il programma annuale.
La giunta esecutiva è composta dal Dirigente Scolastico, dal capo dei servizi di segreteria e da due genitori, un docente e un personale non docente.
Collegio dei Docenti
Il Collegio dei Docenti è l'organo tecnico e professionale delle istituzioni scolastiche con competenze generali in materia didattica.
Spetta al Collegio dei Docenti: elaborare il Piano triennale dell'Offerta Formativa.
Il Collegio dei Docenti è costituito da tutti i docenti in servizio presso l'istituzione scolastica ed è presieduto dal Dirigente Scolastico.
Consigli di Intersezione, di Interclasse e di Classe
I Consigli di Intersezione, di Interclasse e di Classe, hanno il compito di formulare al Collegio dei Docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione.
Composizione:
Comitato per la valutazione dei docenti
L’art. 1, comma 129, della Legge 13 luglio 2015 n. 107 che modifica, a decorrere dall’anno scolastico 2015/16, l’art. 11 del d.lgs n. 297/1994 che stabilisce: “Presso ogni istituzione scolastica ed educativa è istituito, senza nuovi e maggiori oneri per la finanza pubblica, il Comitato di Valutazione dei docenti. Il Comitato ha la durata di tre anni scolastici, è presieduto dal Dirigente Scolastico ed è costituito dai seguenti componenti: a) tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio d’istituto; b) due rappresentanti dei genitori, per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione; un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori, per il secondo ciclo di istruzione, scelti dal consiglio d’istituto; c) un componente esterno individuato dall’ufficio scolastico regionale tra docenti, Dirigenti scolastici e dirigenti Tecnici”;
Il comitato di Valutazione dei Docenti:
a) della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti;
b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell'innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche;
c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale.